Come posizionare il tuo bimbo
- Dott.ssa Jessica Orio
- 16 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Quando senti parlare di PLAGIOCEFALIA devi sapere che ci si riferisce ad un'asimmetria della forma del cranio, indipendentemente dalla causa che la determina.
Devi sapere che la plagiocefalia può essere di due tipi :

Plagiocefalia sinostosica o craniosinostosi, dove si ha una chiusura precoce di una o più suture craniche. In questo caso la testa del bimbo si può presentare di forma trapezoidale e con asimmetria del naso e degli occhi, che risultano non in asse. Di solito viene diagnosticata dal pediatra e ci riguarda poco, perché richiede una presa in carico del medico chirurgo.

Plagiocefalia posizionale, che appunto come dice il termine è data dalle posture assunte dal capo del bimbo, sia nella pancia della mamma, che dopo la nascita. Quella più frequente è a livello occipitale e la forma della testa assomiglia ad un parallelogramma. Questa è la plagiocefalia su cui puoi intervenire tu, genitore, e l'osteopata, ma vediamo più nello specifico.
COSA PUOI FARE TU GENITORE
E' normale che il bimbo appena nato non abbia la capacità di cambiare la posizione del capo e del suo corpo. Quindi è fisiologico che possa mantenere il capo ruotato da un lato, però la postura prevalentemente su un lato può produrre ulteriori asimmetrie della conformazione del capo e della postura.

IL SONNO
Il sonno solamente a pancia in su, soprattutto nei primi mesi.
Puoi facilitare il cambiamento di posizione del capo variando periodicamente l'orientamento del tuo bimbo nella culla o nel lettino, stimolandolo anche con luci e rumori.

L'ALLATTAMENTO
Durante l'allattamento puoi cambiare ogni volta il seno. Se utilizzi il biberon puoi variare ogni volta la posizione del braccio per favorire un orientamento diverso del capo.

IL PANNOLINO
Mentre cambi il pannolino puoi giocare con il tuo bimbo ed invitarlo a ruotare il capo, anche con un giochino, invitarlo a seguire il tuo volto che si sposta su entrambi i lati.

IN BRACCIO
Quando tieni in braccio il tuo bimbo fallo su entrambi i lati per favorire la rotazione del capo.

SDRAIETTA E SEGGIOLINO
Metti il tuo bimbo in posizione semi-seduta dopo il primo mese, per brevi periodi, solo da sveglio e accertati che sia ben allineato e contenuto. Puoi aiutarti con dei rullini o asciugamani arrotolati ai lati del tronco e del bacino, il capo allineato e libero di muoversi a dx e a sx.

PRONO
Metti il tuo bimbo, fin dalle prime settimane di vita, in posizione prona o "a pancia in giù", per acquisire un maggiore controllo del capo e del tronco.

COSA PUO' FARE L'OSTEOPATA
Il trattamento osteopatico, attraverso delle dolci manipolazioni, può aiutare nel ripristino di una forma adeguata del capo, ma soprattutto nel ripristino di una fisiologica mobilità ed elasticità del distretto cranio-cervicale, prevenendo così il più possibile asimmetrie posturali nella crescita. E tutto ciò viene fatto agendo su diversi punti :
ridare flessibilità alle suture compresse
ridare mobilità al distretto cervicale, in particolare C0-C1
normalizzare la tensione della muscolatura cervicale
correggere eventuali tensioni e rigidità a livello del distretto cranio-facciale e dei distretti più periferici, come ad esempio il diaframma toracico
ridare mobilità ed elasticità al cingolo scapolare
La combinazione di tutti questi aspetti possono garantire uno sviluppo ed una crescita migliore del tuo bimbo.
Comments