top of page

Benefici dell'allattamento al seno


Negli ultimi anni si è capito sempre di più che l'allattamento al seno è di fondamentale importanza per tutta una serie di benefici che si ottengono sia a favore della mamma che del bambino. Primo fra tutti è la DIADE mamma-bambino. Allattare al seno fortifica la relazione tra mamma e figlio. Al fine di avere un buon allattamento e dell'instaurarsi di questa diade, sono importanti le prime due ore dopo il parto. Infatti, sempre di più negli ospedali si cerca, ove possibile, di non separare la madre dal bimbo per non ostacolare la relazione e non generare ulteriore stress ad entrambi. Al contrario, l'allattamento al seno e la creazione di questa diade forniscono alla mamma e al bimbo un piacere sia emotivo che fisico.

Entrando più nello specifico, nella neomamma si sono riscontrati i seguenti benefici :


  • produzione di OSSITOCINA che favorisce tra l'altro il ritorno dell'utero alle condizioni normali prima della gravidanza;

  • perdita di peso a lungo termine;

  • riduzione dell'incidenza di malattie cardiovascolari, diabete, condizioni autoimmuni, cancro ovaie e seno;

  • una maggiore convenienza e facilità rispetto all'allattamento artificiale;

  • una riduzione della risposta allo stress ed un maggiore controllo dell'appetito;

  • un senso di piacere sia fisico che emotivo dettato anche dal sistemo limbico;

Per quanto riguarda, invece, il bimbo i maggiori benefici riscontrati sono :


  • il latte materno favorisce una giusta crescita del neonato, in quanto la madre produce il latte appropriato in base alle necessità e alle varie fasi di vita del neonato stesso;

  • il latte materno ha proprietà antinfiammatorie ed antinfettive e cambia in base all'ambiente;

  • un migliore assorbimento di vitamine e minerali;

  • un senso di piacere sia fisico che emotivo;

Il bimbo già alla nascita presenta i riflessi di attaccamento al seno e di suzione ed è in grado di percepire, tramite l'odore, i ferormoni prodotti dal capezzolo della mamma.

La durata ottimale dell'allattamento esclusivo al seno dovrebbe essere almeno per i primi sei mesi di vita del bimbo. Oltre il sesto mese, periodo in cui di solito la mamma inizia lo svezzamento, si può continuare comunque ad integrare il latte materno, anche con biberon, al resto dell'alimentazione, cosa assai consigliata per la crescita e la salute del bimbo.


Comentários


bottom of page